0039 333 640 3363
ale.vagaggini@gmail.com
Corella / Lo Scoiattolo
Immersa nel verde, fra dolci colline dalla cima arrotondata, ricoperte da olivi argentati, punteggiate da eleganti cipressi e avvolte da boschetti di querce e di acacie, si trova Corella.

Corella / Lo Scoiattolo

PRICES FROM: 60 €

Max person:
,   
Room bed: 3
L’Aia è una grande casa colonica, protetta da una possente secolare quercia, domina dall’alto la vallata. Costruita nei primi anni del 900, conserva ancora i caratteri della dimora padronale. I giardini e la splendida piscina ne fanno da cornice.
Visualizza posizione su Google Maps.

Disponibile anche su www.homelidays.it.

Immersa nel verde, fra  dolci colline dalla cima arrotondata, ricoperte da olivi argentati, punteggiate da eleganti cipressi e avvolte da boschetti di querce e di acacie, si trova Corella.

Dal piccolo agglomerato intorno alla chiesa, strade e sentieri si dipanano, collegando le numerose case coloniche in pietra sparse nella zona.

LA GRANDE CASA COLONICA
L’Aia è una grande casa colonica che, come protetta da una possente secolare quercia, a circa 100 metri dalla chiesetta di Corella, domina dall’alto la vallata. Costruita nei primi anni del 900, conserva ancora i caratteri della dimora padronale.
È situata a 45 minuti di strada da Firenze (40km), a circa 1 ora da Siena (80km) e da Bologna (90km).
Strutture vicine: golf club a 30 Km , scuola di tennis e maneggio a 11 Km , sul lago di Bilancino, a 40 Km è possibile praticare vela e windsurf. Numerosi percorsi per trekking sono disponibili nelle colline circostanti.
Presso la casa si offrono attività ricreative: ping-pong, porta da calcetto, canestro da basket.

L’Aia è strutturata in tre appartamenti: “La volpe”, “Il ghiro”, “Lo scoiattolo”.

Nel grande forno si possono cuocere pane, pizze e altre specialità locali.
L’Aia mette a disposizione dei suoi ospiti la possibilità di utilizzare un barbecue per poter cucinare all’aria aperta

Nel prato del bel giardino, fra alti abeti ed eleganti cipressi, a marzo fioriscono le azalee. A maggio si schiudono profumatissimi giaggioli e rigogliose rose e, a giugno, le innumerevoli spighe dei cesti di lavanda azzurra. Gerani e begonie fioriscono per tutta l’estate.

All’ombra delle alte bellissime conifere si trovano rustici tavolini e panche di legno; si possono apprezzare gli antichi attrezzi del lavoro contadino.